NEWS

L'art. 65 del D.L. 18/2020 disciplina specificatamente il regime di tutela per imprese commerciali, riconoscendo un credito d’imposta nella misura del 60 per cento dell’ammontare del canone di locazione, relativo al mese di marzo 2020, di immobili rientranti nella categoria catastale C/1. Il credito d’imposta non...

Si pone il problema di vagliare l'impatto dell'epidemia da COVID-19 sui contratti a prestazioni corrispettive, quali ad esempio i contratti di locazione in essere al momento della diffusione, ed in particolare analizzare dettagliatamente l'intervento normativo posto in essere dal Governo, nel caso specifico, con lo...

In una recente pronuncia della Corte di Cassazione, sono stati ribaditi importanti principi sui criteri interpretativi che i giudici di merito sono chiamati ad applicare laddove sia sindacata la liceità di apposite clausole contrattuali. La questione verteva in materia di polizze assicurative "unit linked", ovvero contratti...

In tema di licenziamento disciplinare l'onere probatorio della giusta causa del licenziamento è interamente posta a carico del datore di lavoro, ciò comporta, in particolare, che questi fornisca la prova completa degli elementi della fattispecie che devono essere peraltro connotati di specificità. La giurisprudenza richiede...

C’è un unico comune denominatore nelle news riportate, il ruolo del garante, ruolo che viene ad assumere il singolo soggetto, nei confronti di terzi tutelati, in ragione delle funzioni che il primo è chiamato a ricoprire all’interno dell’ordinamento, per previsione di legge o per essersi...

L'incarico di amministratore di condominio può essere raffigurato alla stregua di un ufficio di diritto privato, assimilabile al mandato con rappresentanza con conseguente applicazione, tra le parti, delle norme sul mandato. Da ciò ne consegue che questi (l'amministratore) ha il dovere di rispettare il regolamento e le norme del codice...

Quando il danno prodotto al terzo creditore sociale deriva dalla condotta di uno dei componenti del Cda, gli altri membri sono responsabili: 1) in caso di colposa ignoranza del fatto altrui, quando, cioè, non hanno adeguatamente rilevato i “segnali d’allarme” dell’altrui illecita condotta, percepibili con la...

Una recente sentenza la Suprema Corte ha ritenuto lecita e produttiva di effetti la clausola contrattuale apposta dalla compagnia assicurativa del rischio R.C.A. con cui si escludeva l'operatività della polizza «nel caso di veicolo guidato da persona in stato di ebbrezza...