Il sito quindi si pone l’obiettivo di monitorare, per le motivazioni già illustrate, le modifiche e gli sviluppi dell’ordinamento in una serie di settori, ritenuti di particolare rilievo ed interesse, nel determinato momento storico, per i soggetti chiamati ad operarvi.
Si procederà quindi, nella sezione NEWS, a segnalare le più importanti novità dal mondo del foro (con particolare riferimento a sentenze delle Supreme Magistrature, ma anche a sentenze dei Tribunali o Corti di Appello, ritenute significative di una probabile tendenza di evoluzione del settore).
Nella sezione ANALISI, invece, verranno inseriti contributi sia riportanti analisi giuridiche sull’evoluzione attesa di un particolare settore, che anche contributi di tipo socio-culturale (letteratura, film, serie TV) volti ad analizzare le tendenze dei comportamenti dei soggetti dell’ordinamento, che, come detto, assumono particolare rilievo nell’analisi predittiva sulle scelte da compiersi, al fine di far valere le proprie pretese.
I settori monitorati sono stati suddivisi in 5 aree omogenee, come di seguito indicate.
Area tematica connessa con gli interessi delle imprese ed in particolare di chi ricopre, all’interno delle stesse, responsabilità di amministrazione; il superamento della linea dell’insolvenza comporta infatti per detti soggetti responsabilità sia in sede civile verso terzi e soci, che in sede penale. Mantenersi all’interno della linea dell’insolvenza vuol significare anche, per l’operatore, perseguire la tutela dell’investimento del socio con massimizzazione dei relativi interessi.
L’area di interesse è volta nello specifico a rilevare i mutamenti dell’ordinamento che possano interessare la tutela dei diritti dei lavoratori dipendenti, appartenenti sia al settore privato che del pubblico impiego “privatizzato”, con particolare riferimento alla tutela del diritto alle differenze retributive in relazione al principio di proporzionalità della retribuzione con la qualità e prestazione della prestazione lavorativa resa (art. 36 Cost.) e della tutela del posto di lavoro (opposizione a licenziamento per lavoratore a tempo indeterminato ed impugnazione del termine per gli altri lavoratori). Si procederà anche ad esaminare la tematica dal lato del datore di lavoro, in considerazione delle migliori scelte da porre in essere anche al fine di minimizzare il rischio contenzioso.
Detta area tematica è rivolta all’analisi della gestione di posizione di debito/credito. Trattasi quindi di esaminare le scelte che i singoli soggetti sono chiamati a prendere nei casi in cui il diritto di credito/debito sia stato già accertato. Dal lato del creditore, si porrà particolare attenzione sull’evolversi del settore delle garanzie, da far valere nel caso di concorrenza di più creditori nei confronti dello stesso debitore, per quanto riguarda il debitore si presterà attenzione ad istituti quali il sovra indebitamento del consumatore, il diritto alla rateizzazione per debiti erariali, possibilità di gestione del compendio di proprietà in ragione della propria condizione, nonché attenzione verrà dedicata anche all’analisi delle condizione del terzo acquirente, ad esempio, di bene immobile ipotecato del debitore, con i limiti della propria esposizione, nei confronti del creditore garantito. Particolare attenzione verrà dedicata anche all’indebitamento delle società di capitali e delle procedure di liquidazione delle stesse, con i rischi connessi.
Si deve considerare rientrante in detta area ogni aspetto relativo sia alla tutela del risparmio che dell’investimento in beni immobili, effettuata dai singoli soggetti. Temi di particolare interesse pertanto riguarderanno gli sviluppi delle controversie pendenti in materia di diritto bancario/finanziario, così come la tutela dei diritti reali e le questioni giuridiche in materia di successioni, donazioni, divisioni di singoli beni immobili ovvero di comunioni, trasferimento valori patrimoniali fra generazioni.
In detta area tematica verranno esaminati i rapporti che il singolo, persona fisica o giuridica, intratterrà con settori delle pubbliche amministrazioni, principalmente nei campi dell’edilizia/urbanistica, appalti/concessioni, espropri. Ovvero in tutti quei casi in cui la pubblica amministrazione (ma non solo, estendendo anche l’esame alla responsabilità dei professionisti), rivesta la funzione di garanzia/tutela degli interessi del singolo soggetto, in ossequio al principio di solidarietà di cui all’art. 2 Cost., con i conseguenti aspetti di tutela risarcitoria esperibile dal soggetto danneggiato/non protetto.